Denti inclusi

Denti inclusi: una condizione dentale che richiede attenzione e comprensione approfondita.

Cos'è un dente incluso

Un dente viene definito “incluso” quando non emerge completamente dalla gengiva. Questa condizione può verificarsi in qualsiasi dente, ma è più comune nei molari del giudizio, canini, incisivi superiori e primi premolari superiori. Un aspetto interessante è che un dente può essere considerato incluso anche se presenta una radice completamente formata ma non erompe entro i tempi fisiologici stabiliti.

Classificazione dei denti inclusi

I denti inclusi possono essere classificati in diverse categorie:

  • Permanenti o Temporanei: Alcuni denti inclusi rimangono nella loro posizione per tutta la vita, mentre altri possono completare il loro sviluppo e erompere anche in età adulta.
  • Completamente inclusi: il dente rimane completamente all’interno della parte ossea.
  • Parzialmente Inclusi: un dente parzialmente incluso di tipo osseo si trova al di sotto della gengiva mucosa e ha eroso una parte dell’osso. Oppure un dente parzialmente incluso che ha una natura ostemucosa si ha quando il dente mostra un’eruzione parziale, ma non completa.
  • Denti sovrannumerari: caso particolare di denti inclusi, sono dei reperti occasionali rilevati a seguito di una radiografia. Molto spesso il paziente non sa di averli, in quanto possono verificarsi nelle ossa mascellari.

Esistono ulteriori criteri di classificazione che considerano la posizione e l’angolazione del dente rispetto agli altri nella bocca.

Cause dei denti inclusi

Le cause dei denti inclusi sono varie e possono includere:

  • Perdita anticipata dei denti decidui: Se un dente da latte cade prima che il permanente sia pronto a emergere, il nuovo dente potrebbe rimanere intrappolato nella gengiva.
  • Denti sovrannumerari: La presenza di denti in eccesso può causare affollamento e interferire con l’eruzione normale dei denti.
  • Traumi ai denti decidui: Scheggiature o danni ai denti decidui possono ostacolare l’eruzione dei denti permanenti.
  • Mancanza di spazio: una crescita dentoscheletrica non conforme può causare problemi di spazio e, quindi, portare ad avere i denti inclusi.

Sintomi e complicanze dei denti inclusi

Nella maggior parte dei casi, i denti inclusi causano disagio e possono presentare sintomi come mal di denti, infiammazioni gengivali, tendenza al sanguinamento, alitosi, mal di testa o prurito orale. Le complicanze possono includere:

  • Dislocazione dei denti attigui: I denti inclusi possono spingere o deviare i denti circostanti.
  • Deformazione dell’arcata dentaria e malocclusioni: La presenza di denti inclusi può influenzare la corretta chiusura della mascella e causare problemi di masticazione.
  • Ascessi: si possono formare delle tasche parodontali al dente (mesiali o distali), che possono provocare ascessi.
  • Carie: nel caso dei denti inclinati, possono insorgere difficoltà di pulizia. Questo può causare problemi di carie al secondo molare (il dente attiguo a quello incluso).

Diagnosi e trattamento dei denti inclusi

La diagnosi dei denti inclusi avviene mediante esami radiografici, come la panoramica e la TC. Il trattamento varia a seconda della gravità del caso e può includere l’estrazione dentale. Spesso, l’estrazione è la soluzione migliore per prevenire complicazioni future. In alcuni casi, l’uso di apparecchi dentali può correggere la posizione del dente incluso.

  1. Dente incluso senza sintomi: In alcuni casi, se non vi sono sintomi e l’allineamento dentale è soddisfacente, potrebbe non essere necessario intervenire.
  2. Dente del giudizio con sintomi occasionali: Se il dente del giudizio causa dolore sporadico, l’estrazione potrebbe essere raccomandata.
  3. Dente incluso con affollamento dentale: In presenza di un lieve affollamento, si potrebbe evitare l’estrazione e optare per trattamenti ortodontici.
  4. Dente incluso come canino o incisivo: In alcuni casi, è possibile lo spostamento del dente in posizione corretta attraverso il trattamento ortodontico.

Il Dott. Luciano Tarabini specializzato nel trattamento dei denti inclusi

Se stai affrontando problemi legati ai denti inclusi e desideri una consulenza professionale da parte di uno specialista altamente qualificato, contatta il Dott. Luciano Tarabini. Con la sua vasta esperienza e competenza nel campo dell’odontoiatria, il Dott. Tarabini è pronto ad offrirti un supporto personalizzato per affrontare e risolvere le tue sfide legate ai denti inclusi.

Cosa include la prima visita

Foto intra ed extra orali

Impronta digitale 3D

Visita intraorale

Ortopantografia

(*) Il materiale è a uso interno per una corretta diagnosi e analisi del caso.

Indice

Prenota ora una visita e riacquista estetica e funzionalità della tua bocca.

    * Campi obbligatori