Ultima frontiera dell’ implantologia dentale è la All on four, innovativa tecnica di odontoiatria che consiste nell’inserimento di 4 impianti in titanio nell’arcata mandibolare o mascellare.
L’obiettivo? Quello di farti tornare a sorridere in poco tempo e a prezzi contenuti!
Cos’è la Tecnica All on Four e come funziona
La tecnica All on four è una particolare procedura che offre diversi vantaggi al paziente che soffre di mancanza di denti totale o che ha necessità di eseguire una bonifica totale dell’arcata (estrazione di tutti gli elementi dentali) a causa di parodontite grave.
All-on-4, ovvero, “tutto su quattro”, consiste nell’inserimento di quattro impianti in titanio, solitamente due diritti nella zona anteriore e due inclinati nella zona posteriore che fungono da pilastri per una protesi fissa. Sopra gli impianti vengono montati dei connettori, tecnicamente chiamati MUA (MULTI UNIT ATCHMENT), i quali possono essere dritti o angolati per permettere la perfetta inserzione della protesi fissa che gli verrà avvitata sopra.
In svariati casi, questa tecnica permette di evitare innesti ossei, riducendo tempi e costi del trattamento. Una soluzione particolarmente indicata quando l’osso disponibile è scarso nei settori posteriori a livello del secondo premolare e dei molari e quando si vogliono evitare interventi di rigenerazione ossea (innesti ossei) e si desidera quindi una riabilitazione rapida e meno invasiva.
Differenze tra All on Four e altre tecniche implantari
Mentre le tecniche tradizionali richiedono spesso più impianti e tempi di guarigione più lunghi, All-on-4 offre una soluzione più rapida e meno invasiva, con la possibilità di evitare innesti ossei.
Tra le principali differenze possiamo notare che in All-on-4 è:
- Minore il numero di impianti: si utilizzano solo quattro impianti per arcata
- Carico immediato: la protesi fissa può essere applicata subito dopo l’intervento, permettendo al paziente di tornare a masticare e a sorridere in tempi brevi
- Minima invasività: riduce il trauma chirurgico e i tempi di guarigione
- Possibilità di evitare innesti ossei: in molti casi, grazie alla posizione strategica degli impianti, non è necessario ricorrere a innesti ossei
- Tempi di trattamento ridotti: la procedura è più rapida rispetto alle tecniche tradizionali.
Le altre tecniche implantari (tradizionali) prevedono:
- Maggior numero di impianti: un numero maggiore di impianti per arcata.
- Tempi di guarigione più lunghi e più interventi chirurgici: nel caso in cui sia necessario effettuare interventi di rigenerazione ossea attraverso innesti i tempi di guarigione si allungano e in molti casi è richiesto un secondo intervento per l’inserimento degli impianti.
- Maggior invasività: interventi spesso più complessi e quindi tempi di recupero più lunghi.
- Possibilità di innesti ossei: in caso di ridotto spessore e altezza ossea, potrebbero essere necessari innesti ossei per garantire la stabilità degli impianti.
Vantaggi della tecnica All on Four
Nella tecnica All on Four, i tempi di trattamento sono rapidi e garantiscono il miglior rapporto tra la minima invasività e il massimo risultato funzionale ed estetico.
Tra i vantaggi possiamo notare:
- Risparmio di tempo dell’intervento
- Unico tempo chirurgico
- Risparmio economico
- Minima invasività
- Possibilità di intervenire in un grande numero di casi
- Risultato eccellente e duraturo
- Risoluzione di problemi di masticazione
A chi si rivolge l’Implantologia All on Four
L’implantologia All on four è ideale per i pazienti che presentano una conformazione ossea carente, che hanno perso tutti i denti (edentulia totale), oppure con denti mobili irrecuperabili e che quindi devono essere estratti e sostituiti.
In sintesi, si ricorre quindi all’All on four in caso di mancanza totale o parziale di denti e nel caso in cui il paziente abbia poco osso a disposizione nella parte posteriore del mascellare sia superiore che inferiore evitando così innesti ossei.
Quando non è indicata: controindicazioni e limiti
Le controindicazioni di questa tecnica sono simili a quelle dell’implantologia tradizionale, e includono condizioni mediche non controllate, come malattie cardiovascolari non compensate, diabete non compensato, malattie autoimmuni, o l’uso di farmaci specifici come i bifosfonati.
Tra i potenziali rischi vi sono:
- Infezioni post-operatorie,
- Rischio di mancata integrazione dell’impianto
- Ematomi
- Disestesie dovute a compressione o trazione
- Gonfiore
Come funziona l'intervento?
L’intervento di Implantologia All on four prevede una sola seduta, nella quale lo specialista andrà a posizionare 4 impianti in posizioni strategiche all’interno della bocca, per garantire una solida base alla protesi fissa che viene applicata subito dopo l’atto chirurgico, in carico immediato.
Dopo aver analizzato la problematica durante il primo incontro con il paziente, lo studio del caso avviene attraverso la parte diagnostica radiografica pre-chirurgica con TAC COMBEAM, impronte digitali, foto intra ed extraorali, scansione 3D del volto. I dati raccolti vengono elaborati insieme con appositi software e questo ci permette di programmare le dinamiche dell’intervento riducendo l’invasività.
La nostra struttura utilizza il sistema di chirurgia guidata Xguide (metterei link che porta al sistema x guide e per dati etc potete chiedere a nobel e guardare dott obermaier e pitino)
Si può scegliere di effettuare l’intervento in regime di day surgery con sedazione cosciente, in compresenza di anestesista e personale infiermieristico, dove il paziente potrà rimanere sveglio e cosciente senza percepire alcun tipo di dolore o di fastidio.
Supporto osseo e rigenerazione: la base per l’impianto dentale
La rigenerazione ossea è una procedura che mira a ripristinare il volume dell’osso, spesso perso in seguito a perdita dovuta a parodontite, traumi o estrazioni dentali. Questa tecnica è fondamentale per creare una base stabile per l’inserimento di impianti dentali.
I tempi per la rigenerazione ossea possono variare, ma in genere si aggirano tra i 6e i 9mesi per la guarigione e la formazione di nuovo osso.
È una procedura fondamentale per ripristinare la morfologia della struttura ossea in modo da accogliere gli impianti in titanio che permetteranno di riabilitare il paziente con protesi fisse e ripristinare funzione masticatoria, fonetica e estetica.
Costi dell’Implantologia All on Four
Il costo dell’Implantologia All on four varia a seconda che si tratti della riabilitazione implantoprotesica per una sola arcata o per entrambe, se devono essere fatte estrazioni, se va ripristinata la morfologia ossea dell’arcata attraverso una osteoplastica, se la conformazione della gengiva deve essere modificata e dal tipo di materiale che viene scelto per la riabilitazione definitiva. Tutti parametri che andrà a valutare il dentista in fase di valutazione del caso clinico.
Quanto tempo ci vuole per abituarsi alla protesi?
In seguito all’intervento, si potranno riscontrare gonfiore, fastidi e, a volte, dolore. Disagi tenuti però sotto controllo, se necessario, con farmaci antidolorifici e che scompariranno autonomamente dopo circa 7 giorni.
Generalmente, per abituarsi alla protesi occorrono alcune settimane; anche se, mentre alcune persone possono adattarsi più rapidamente, altre potrebbero aver bisogno di alcuni mesi, anche in merito alle condizioni della situazione clinica iniziale. Fondamentali sono i controlli con lo specialista, una corretta igiene orale e aspettare il tempo necessario per fare in modo che il corpo si adatti alla nuova dentatura.
Manutenzione, igiene e vita con l’Impianto All on Four
Durata, efficienza e funzionamento dell’implantologia All on four sono garantiti da cura e manutenzione che spetteranno al paziente.
Igiene orale e controlli professionali regolari dal dentista sono, come dicevamo, fondamentali per una corretta manutenzione della riabilitazione implantoprotesica e per garantirne la durata nel tempo.
Altri consigli sono di evitare cibi solidi e duri nei primi due mesi dopo l’intervento, prediligendo quelli morbidi e una volta trascorso il tempo necessario di guarigione/osteointegrazione il paziente potrà avere una dieta regolare.
Solo in questo modo gli impianti potranno durare anni, regalando un sorriso sano e funzionale.

Prenota una consulenza sull'impianto All on Four con il dott. Luciano Tarabini
Dal 2025, Luciano Tarabini con la Clinica Tarabini entra nel programma dei Centri di Eccellenza per il Concetto di trattamento All on Four.
Con questo riconoscimento, i pazienti possono essere certi di ricevere trattamenti da un medico che esegue regolarmente riabilitazioni con questa metodologia.
Cura, comunicazione ed empatia con i pazienti, attraverso opzioni di trattamento specializzate e attenzione alle esigenze di ognuno, sono il focus del lavoro del dott. Tarabini, che vi assicurerà risultati efficaci e duraturi per un nuovo sorriso.
Contatta la Clinica Tarabini e il dottor Luciano Tarabini e scopri se è l’intervento giusto per te.
Se desideri approfondire le tecniche All on Four e All on six non esitare a contattare la Clinica per ricevere maggiori informazioni.