Che cosa si intende quando parliamo di perdita ossea dentale? Quali sono i sintomi di questa patologia?
In questo articolo scopriremo come proteggere il nostro sorriso e i nostri denti.
Cos’è la perdita di osso dentale
Per perdita ossea dentale o riassorbimento osseo, si intende quel processo per cui l’osso che supporta il dente perde di volume e di densità.
Come avviene tutto questo? Perché l’osso dentale si ritira?
Cause principali della perdita ossea dentale
Sotto la gengiva, l’osso dentale svolge un ruolo determinante nel mantenere i denti saldamente ancorati ai mascellari. Parodontite, processi infiammatori, traumi o persino una semplice estrazione dentale, possono causare la diminuzione dell’osso alveolare.
Fenomeni fisiologici quindi, spesso legati all’età e alle condizioni di salute e di cura dei denti.
Sintomi e conseguenze
Quando parliamo di perdita ossea dentale, non è solo l’aspetto estetico ed esteriore a preoccuparci, ma anche quello funzionale. Se non adeguatamente curata e trattata, la perdita di denti provoca cambiamenti nella fisionomia del volto e nella capacità di masticare e di parlare.
Come riconoscerla? Quali sono i sintomi che ne determinano la comparsa?
Spesso asintomatica nelle fasi iniziali, la perdita ossea dentale si contraddistingue per alcuni sintomi comuni, come:
- Recessione gengivale
- Sanguinamento gengivale
- Mobilità dentale
- Aumento degli spazi tra i denti
- Dolore o sensibilità dentale
- Difficoltà masticatorie.
Come accennavamo prima quindi, le conseguenze date dalla perdita ossea dentale possono essere di due tipi: da una parte funzionali, dall’altra estetiche.
Funzionali
- Perdita o caduta dei denti
- Difficoltà nella masticazione
- Problemi di fonazione
Estetiche
- Mutamenti nell’aspetto del volto
- Aspetto del viso invecchiato, legato all’alterazione del livello mascellare
Conseguenze rilevanti sia sulla salute orale, che sull’estetica del viso e sulla qualità della vita del paziente.
Motivo per cui diventa quindi essenziale trattarla in modo rapido e immediato, in modo da evitare complicanze e conseguenze.
Come intervenire per salvare il sorriso? Trattamenti e soluzioni
Rigenerazione ossea, innesti ossei e impianti dentali sono trattamenti utilizzati per fronteggiare questa patologia. Vediamoli più in dettaglio:
- Rigenerazione ossea: ovvero l’utilizzo di biomateriali e membrane per innescare la rigenerazione dell’osso alveolare
- Innesti ossei: in alcuni casi, può essere necessario prelevare osso da un’altra parte del corpo e innestarlo nell’osso alveolare
- Impianti dentali: ovvero, viti in titanio che vengono inserite nell’osso alveolare sulle quali vengono montati i denti.
Quando rivolgersi a uno specialista
Una volta appurata una serie di fastidi come sanguinamento gengivale, mobilità dentale, gengive che si ritirano, l’appuntamento dal dentista è d’obbligo, proprio per scongiurare una problematica che può aggravarsi. Scegliere il giusto specialista è fondamentale e affidarsi alle sue cure diventa indispensabile.

Contatta il dott. Luciano Tarabini per una consulenza
Specializzato in chirurgia orale e implantologia dentale, grazie al dottor Luciano Tarabini recupererai sicurezza e sorriso.
Non esitare a contattare il dottor Tarabini per una consulenza in merito alla perdita ossea dentale.